Nuovo obbligo di referto integrato per certificare la revisione veicoli – decorrenza 1° ottobre 2025

Nuovo obbligo di referto integrato per certificare la revisione veicoli – decorrenza 1° ottobre 2025

A decorrere dal 1° ottobre 2025, entrerà in vigore un nuovo obbligo introdotto dalla Direzione Generale Territoriale Nord-Ovest del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in attuazione delle disposizioni previste dalla Direttiva 2014/45/UE e dal Decreto Ministeriale n. 214 del 19 maggio 2017, relativo ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi.

A chi si applica:

  • Stazioni di controllo della Motorizzazione Civile
  • Centri di controllo esterni autorizzati ai sensi della Legge n. 870 del 19 dicembre 1986

Documentazione obbligatoria: Per ogni veicolo sottoposto a revisione ai sensi dell’art. 80, comma 4 del Codice della Strada e del D.P.R. n. 495/1992 (Regolamento di esecuzione e attuazione), la documentazione da produrre dovrà includere:

  1. Modello 2100 (ex foglio giallo): compilato in tutte le sue parti e sottoscritto dall’Ispettore responsabile;
  2. Referti strumentali obbligatori, da allegare alla certificazione, che comprendano:
    • Prova di frenatura mediante frenometro o decelerografo (a seconda della normativa applicabile al veicolo);
    • Prova di emissioni dei gas di scarico, tramite opacimetro (motori diesel) o analizzatore gas (motori benzina o altri);
    • Le altre refertazioni strumentali (es. con centrafari, opacimentro) restano facoltative.

Ogni referto strumentale dovrà contenere, mediante stampa automatica:

  • Marca, tipo, numero di serie e omologazione/approvazione dello strumento utilizzato;
  • Data di scadenza della verifica periodica della taratura dell’apparecchiatura;
  • Targa del veicolo o numero di telaio;
  • Valori misurati e limiti normativi di riferimento.

Conservazione dei referti: Gli Ispettori Autorizzati saranno tenuti a:

  • Conservare copia digitale della documentazione per almeno 48 mesi;
  • Fornire copia su richiesta dell’Ufficio Motorizzazione competente entro 3 giorni dalla richiesta stessa;
  • Garantire l’invio dei referti originali su richiesta dell’UMC in qualsiasi momento.

Le Stazioni di controllo interne alla Motorizzazione continueranno a conservare la documentazione secondo le modalità già in uso, congiuntamente all’istanza di revisione.

Disposizioni operative: Si raccomanda ai direttori degli UU.M.C: e ai Responsabili di Sezione, che tutte le postazioni di stampa presso gli UMC siano mantenute in efficienza e facilmente accessibili al personale addetto, al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività previste.

La presente comunicazione di servizio dovrà essere portata a conoscenza di tutto il personale interessato presso le stazioni di controllo veicoli della Motorizzazione e operante presso i centri di controllo esterni al fine della precisa e puntuale applicazione.

Per informazioni:

Tel. 080 5959 416 – Mail: categorie@confartigianatobari.it