CATA: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione pugliesi

CATA: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione pugliesi

Dal 18 luglio è possibile presentare domanda per il riconoscimento tramite l’assistenza gratuita dei Centri di Assistenza Tecnica C.A.T.A. Confartigianato Puglia, i cui sportelli sono a disposizione in tutta la Regione.

L’avviso, pubblicato sul BURP n.75 della Regione Puglia consente agli imprenditori pugliesi titolari di aziende storiche di entrare a far parte di una vera e propria rete regionale di valorizzazione e accedere a una serie di vantaggi.

L’obiettivo è valorizzare le attività caratterizzate da una combinazione di fattori legati alla continuità nel tempo, ai prodotti offerti, alla storicità della denominazione oltre alla collocazione in strutture architettoniche e in contesti di particolare interesse storico o culturale per la comunità, come i centri storici. Più le attività sono risalenti nel tempo, risultano fedeli alla tradizione e conservano connotati storici e identità, arredi e caratteri vintage, più rientrano nella tutela riconosciuta dalla Regione.

Si distinguono tre macro-categorie: botteghe artigiane storiche; negozi storici (esercizi commerciali); locali storici (ristorazione e somministrazione alimenti e bevande).

A loro volta queste aree contemplano tre categorie a seconda degli anni di esercizio dimostrabili: 30, 40 o 70.

Le aziende che saranno riconosciute potranno utilizzare appositi marchi regionali, fregi e vetrofanie, per comunicare alla clientela la loro appartenenza a questo speciale “club”.

Gli imprenditori interessati possono fin da subito chiedere informazioni sulle modalità di presentazione della candidatura a:

C.A.T.A. Confartigianato Bari – Via N. de Nicolò 20

Tel. 080.5959.411 – 434

Mail: cata.confartigianatobari@gmail.com

 

Condividi questo post:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

From the same category:

CAAF 2025